L'impiego dei droni sta diventando sempre più diffuso in molteplici settori, dall'agricoltura alla sorveglianza, dalla ricerca e soccorso alla fotografia aerea. Con l'aumento dell'uso di queste tecnologie, è fondamentale garantire che i piloti di droni siano adeguatamente addestrati per operare in modo sicuro ed efficiente. In questa prospettiva, la Protezione Civile, in collaborazione con i Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Basilicata (CSV), ha organizzato un corso completo per piloti di droni, focalizzato sui moduli A1-A3. Il campo dell'addestramento ai droni sta vivendo un'importante evoluzione, e i recenti successi di Vassallo Giovanni e Cesena Francesco nel conseguire la patente nei moduli A1-A3 testimoniano la dedizione e la competenza di individui impegnati nell'utilizzo responsabile di questa tecnologia, soprattutto nel contesto delle attività della Protezione Civile. Attualmente, la Guardia Nazionale Zepa dispone di quattro volontari operativi di protezione civile ( Oriolo Rosa, Guerra Francesco Paolo) i quali sono in possesso dell'attestato di piloti di droni di classe A1-A3. Questi soci sono addestrati e certificati per condurre operazioni con droni, contribuendo così in maniera significativa alle attività di monitoraggio, soccorso e gestione delle emergenze. La loro competenza nel pilotaggio di droni, unita alla formazione specifica in protezione civile, consente loro di svolgere un ruolo chiave nelle operazioni di sicurezza e assistenza in situazioni di tutte le emergenze. Ecco alcune delle principali attività d'impiego dei droni nella Protezione Civile: Ricerca e Soccorso: Monitoraggio delle Catastrofi Naturali: Gestione di Emergenze Ambientali: Comunicazioni e Valutazione delle Infrastrutture: Mappatura del Territorio: Controllo del Traffico e delle Folli: Gestione delle Grandi Manifestazioni e Eventi: